Istituzione e organizzazione
-
Il Tribunale federale giudica come ultima istanza la quasi totalità delle controversie giuridiche. Su ricorso dell'interessato, verifica se il diritto sia stato applicato in modo corretto nella decisione impugnata. Con le sue sentenze vigila sull'applicazione uniforme del diritto federale in tutto il Paese. Le sue decisioni contribuiscono all'evoluzione del diritto e al suo adattamento alle nuove realtà. Gli altri tribunali e le autorità amministrative si basano sulla giurisprudenza del Tribunale federale e ne riprendono i principi.
-
Il Tribunale federale si compone di 40 giudici, dei quali 15 donne e 25 uomini. 3 sono di madrelingua italiana, 14 di madrelingua francese e 23 di madrelingua tedesca. Il giudice non è autorizzato ad esercitare un'altra attività professionale remunerata parallelamente alla sua attività di giudice federale. I giudici federali beneficiano dello statuto di magistrato. Ai 40 giudici federali ordinari si aggiungono 19 giudici federali supplenti.
-
La funzione di giudice federale è accessibile, di principio, ad ogni cittadina e cittadino svizzero. La Costituzione federale non esige l’assolvimento di una formazione giuridica (completa), ma quest’ultima è ormai divenuta condizione indispensabile nella pratica. I magistrati sono eletti dall’Assemblea federale tenendo conto, oltre alle competenze giuridiche, dell'equa rappresentanza delle lingue, dei partiti politici, delle regioni e di altri criteri.
-
Formato originariamente da una sola camera, esso si compone attualmente di otto corti: due corti di diritto civile, quattro corti di diritto pubblico e due corti di diritto penale. Losanna è la sede del Tribunale federale; la terza Corte di diritto pubblico e la quarta Corte di diritto pubblico sono a Lucerna. L'organizzazione del Tribunale federale in sette diverse corti corrisponde alle suddivisioni generalmente ammesse nel diritto. Si distinguono infatti diritto pubblico e diritto civile. Il diritto pubblico disciplina l’organizzazione dello stato, i diritti fondamentali e il diritto amministrativo che comprende anche una parte importante del diritto delle assicurazioni sociali. Il diritto privato determina invece le regole della convivenza in ambito economico, sociale e famigliare. Infine, il diritto penale definisce quali comportamenti illeciti di una persona sono punibili e quali sanzioni o misure possono essere inflitte dallo Stato.
-
Il Tribunale federale giudica per circolazione degli atti. Dopo l'inoltro del ricorso, il caso viene attribuito ad un giudice, il quale, solo o in collaborazione con un cancelliere o una cancelliera, redige un progetto di decisione. Il progetto di decisione viene sottoposto agli altri giudici partecipanti alla procedura. Se tutti sono concordi, la decisione viene presa conformemente al progetto presentato; se ciò non accade, il caso è trattato nell’ambito di una seduta pubblica. In tale evenienza i cinque giudici comunicano oralmente la loro posizione prima di votare per alzata di mano e pronunciare la loro decisione nel senso voluto dalla maggioranza.
-
La durata media di un processo varia da quattro a cinque mesi. La durata può essere ridotta o aumentata in modo significativo, a seconda della complessità del caso o del modo in cui quest'ultimo è evaso (per es. in procedura semplificata giusta l'articolo 108 della legge sul Tribunale federale, LTF).
-
Il Tribunale penale federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale dei brevetti sono stati costituiti a partire del 2004 come tribunali di prima istanza delle Confederazione. Le loro decisioni possono in parte essere l'oggetto di un ricorso dinanzi al Tribunale federale. Il Tribunale federale esercita la vigilanza amministrativa sulla gestione di queste istanze inferiori.
-
La Corte europea dei diritti dell’uomo è l’istanza giudiziaria del Consiglio d’Europa ed è garante dei diritti dell’uomo secondo la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Nel quadro di questa funzione, il tribunale di Strasburgo può contestare, ma non annullare, una decisione del Tribunale federale. Quando un ricorso è accolto è lo Stato, e non il Tribunale federale, ad essere condannato per violazione dei diritti dell’uomo.
Se la Corte europea dei diritti dell'uomo ha constatato una violazione della CEDU, la revisione della sentenza impugnata può a determinate condizioni essere domandata al Tribunale federale. -
Tutte le persone interessate possono assistere alle deliberazioni del tribunale. Le date delle sedute pubbliche sono consultabili sul sito internet del Tribunale federale:La prenotazione è raccomandata per i gruppi (sotto il link summenzionato).
-
Al di fuori di una procedura in corso, il Tribunale federale non può prendere posizione in merito a precise questioni giuridiche.
Presentazione di un ricorso
-
Il Tribunale federale esamina le decisioni delle autorità cantonali di ultima istanza, del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti e dell'Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) nel quadro di procedure chiaramente definite dalla legge ed entro termini precisi. Ogni persona che si sente trattata in modo ingiusto da tali istanze può presentare ricorso al Tribunale federale, da sola o assistita da un patrocinatore (avvocata o avvocato), purché tutte le altre condizioni di ammissibilità del ricorso siano adempiute.
-
Le informazioni riguardanti le condizioni per inoltrare un ricorso sono essenzialmente disponibili nella legge sul Tribunale federale.
-
Non sussiste alcun obbligo ad essere rappresentati da un avvocato o una avvocata nell'ambito di un procedimento dinanzi al Tribunale federale. Maggiori informazioni in merito al patrocinio delle parti sono disponibili nella legge sul Tribunale federale (in particolare agli articoli 39 segg.)
-
Le informazioni concernenti l'inoltro di un ricorso elettronico sono disposnibili qui:
-
Le informazioni concernenti i termini sono disponibili nella legge sul Tribunale federale (in particolare agli articoli 44 segg.).
-
Le informazioni concernenti i costi sono disponibili nella legge sul Tribunale federale (in particolare agli articoli 62 segg.) nel Tariffa delle tasse di giustizia del Tribunale federale.
-
Giusta l'articolo 64 della legge sul Tribunale federale, la parte che non dispone dei mezzi necessari può chiedere al Tribunale federale la dispensa dal pagamento delle spese giudiziarie e dalla prestazione di garanzie per le spese ripetibili se le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo. Se è necessario per tutelare i diritti di tale parte, il Tribunale federale le designa una avvocata o un avvocato o una avvocata.
Decisioni del Tribunale federale
-
Le decisioni del Tribunale federale fanno giurisprudenza. Ciò significa che esse fungono da punto di riferimento per i giudici di grado inferiore e per le autorità incaricate di applicare il diritto quando si tratta di definire in che modo una legge o un'ordinanza deve essere esattamente applicata. Succede pure che il Tribunale federale risolva una questione giuridica non disciplinata dalla legge. Le decisioni del Tribunale federale possono alimentare il dibattito politico e provocare l’adozione di una nuova legge oppure la codificazione di nuove tematiche da parte del Parlamento.
-
Giusta la legge sul Tribunale federale (articolo 61), le decisioni del Tribunale federale passano in giudicato il giorno in cui sono pronunciate. Non possono più essere impugnate mediante un rimedio giuridico ordinario.
-
Il Tribunale federale certifica, su richiesta scritta, la crescita in giudicato delle proprie decisioni finali. Tale attestazione può essere necessaria soprattutto nel quadro della dichiarazione di esecutorietà della sentenza all'estero.
Maggiori informazioni sotto: Attestazioni di crescita in giudicato -
Le attestazioni che certificano che non è stato depositato alcun ricorso presso il Tribunale federale sono unicamente rilasciate dall'autorità inferiore, alle parti in causa e a coloro che sono in possesso di una procura. Non vengono divulgate informazioni a terzi. Maggiori informazioni sotto: Attestazioni
-
Le decisioni del Tribunale federale sono consultabili sul sito internet del tribunale. Sotto la rubrica Decisioni principali (DTF) sono disponibili le decisioni principali o di principio (le cosidette pubblicazioni A o decisioni DTF) a far tempo dal 1875. Questa raccolta di decisioni è disponibile anche su carta nelle più grandi biblioteche pubbliche e talvolta perfino presso certi uffici cantonali. Sotto la rubrica Altre sentenze dal 2000 sono consultabili gran parte delle decisioni rese dal Tribunale federale a partire dall'anno 2000 e tutte le decisioni a far tempo dal 2007.
Si consiglia di ricercare direttamente tramite il numero dell'incarto o tramite almeno tre parole chiave. Considerato che le decisioni sono di principio pubblicate in forma anonimizzata, una ricerca tramite il nome dell'interessato non consentirà di ottenere il risultato atteso. -
Le decisioni del Tribunale federale pubblicate su internet possono essere stampate, ma non scaricate in formato PDF. Per ottenere una migliore leggibilità (caratteri di formato più grande) occorre copiare il testo, inserirlo in un documento word e poi stamparlo. Le decisioni principali (DTF) dal 2004 possono essere scaricate in formato PDF utilizzando la funzione di ricerca avanzata offerta a pagamento.
-
Di principio, le decisioni del Tribunale federale sono redatte unicamente nella lingua della procedura cantonale. Fatta eccezione per i regesti delle decisioni principali (DTF) che sono disponibili in tedesco, francese e italiano, il Tribunale federale non effettua traduzioni. Alcune riviste giuridiche specializzate traducono tuttavia degli estratti o la decisione nella sua integralità.