-
La Costituzione federale del 12 settembre 1848, oltre a trasformare la Svizzera da una Confederazione di Stati in uno Stato federale alla fine della Guerra del Sonderbund, istituì il Tribunale federale conferendogli il compito di occuparsi dell’«amministrazione della giustizia in quanto essa cade nella competenza della Confederazione». All’epoca, le competenze del Tribunale federale erano tuttavia limitate e consistevano più che altro nel dirimere le controversie di diritto civile tra un Cantone e l’altro o tra i Cantoni e la Confederazione, nel giudicare in materia di reati politici contro la Confederazione oppure di violazione dei diritti fondamentali sanciti dalla nuova Costituzione, sempre che l’Assemblea federale gli avesse trasmesso i ricorsi per esame. Il Tribunale era composto di undici giudici non permanenti, non aveva una sede fissa e, all’occorrenza, si riuni va nella capitale federale oppure dove decideva il presidente in funzione delle esigenze della causa da trattare.
-
Nel 1875 il Tribunale federale divenne un organo permanente in seguito ai nuovi compiti conferitigli dalla Costituzione federale del 29 maggio 1874. Iniziò cioè a giudicare sui conflitti di competenza tra le autorità federali e quelle cantonali, a dirimere le controversie di diritto pubblico tra un Cantone e l’altro, nonché a occuparsi dei ricorsi che i cittadini inoltravano contro le autorità cantonali per violazione dei diritti costituzionali oppure quelli riguardanti la violazione di concordati, trattati internazionali o disposizioni del diritto federale. Divenne così una vera e propria Corte di giustizia suprema della Confederazione, incaricata di proteggere le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini e di garantire l’applicazione uniforme del diritto federale. Nei decenni che seguirono i compiti del Tribunale federale continuarono ad aumentare per via delle nuove competenze legislative acquisite dalla Confederazione.
Nel 1875 il Tribunale federale contava nove giudici ordinari (cui era vietato esercitare un’altra attività professionale) e due cancellieri. Il numero di giudici e cancellieri fu adeguato con il passare del tempo e l’aumento costante del carico di lavoro. Si rese inoltre necessario creare diverse corti in seno al Tribunale federale perché i casi da trattare divennero così numerosi che non fu più possibile gestirli nelle sedute plenarie comuni.
Losanna e più precisamente alcuni locali del «Casinò de Derrière-Bourg», un edificio che oggi non esiste più, all’epoca situato nei pressi della piazza St. François, divenne la prima sede del Tribunale federale permanente. Successivamente fu trasferito nell’edificio di Montbenon, costruito appositamente per il Tribunale, dove rimase per quarant’anni. Dal 1926 il Tribunale federale occupa il palazzo di Mon Repos, ubicato nell’omonimo parco. -
La Costituzione federale del 18 aprile 1999 confermò e rafforzò il ruolo del Tribunale federale definendolo l’autorità giudiziaria suprema della Confederazione per le cause di natura civile, penale, amministrativa e costituzionale, e sancendone l’autonomia amministrativa, l’indipendenza e la sua subordinazione unicamente alla legge. Il Tribunale federale esercita la vigilanza amministrativa sugli altri tribunali federali.
Nel 2007 l’ex Tribunale federale delle assicurazioni, istituito nel 1917 con sede a Lucerna, venne integrato al Tribunale federale e, da allora, i suoi compiti, sono stati assunti dalla terza Corte di diritto pubblico e dalla quarta Corte di diritto pubblico (fino alla fine del 2022: le due "corti di diritto sociale") del Tribunale federale. Queste corti sono rimaste a Lucerna, nell’ex stabile amministrativo della ferrovia del Gottardo sulle rive del lago dei Quattro Cantoni.Nel 2023, il Tribunale federale riceve una seconda Corte di diritto penale. Ora comprende otto corti.