???label.global.tribunal_federal???
  • DE
  • FR
  • IT
  • Contatto
  • Comunicazione elettronica
  • Giurisprudenza
    • Banche dati di sentenze
      • Decisioni principali (DTF) e decisioni Corte EDU
      • Tutte le sentenze
      • Novità
      • Strategia di ricerca
      • Ordinazione di una decisione
      • Regole di anonimizzazione
      • Formazione del numero degli incarti
    • Deliberazioni pubbliche
    • Ricerca avanzata / Registro / Ordini
      • Ricerca avanzata per abbonati
      • Novità
      • Strategia di ricerca
    • Procedura
      • Scambio di scritti e osservazioni spontanee
      • Attestazioni di crescita in giudicato / attestazioni
    • Ricorso elettronico
    • Jurivoc - Traduzione assistita
      • Per saperne di più su Jurivoc
      • Richiesta di complemento a Jurivoc (descrittore)
      • Richiesta di complemento a Jurivoc (non-descrittore)
      • Scaricamento di Jurivoc
      • Lista delle modifiche di Jurivoc
  • Tribunale federale
    • Organizzazione del tribunale
      • Presidenza
      • Organi direttivi
      • Corti
      • Segretariato generale
    • I nostri compiti
    • Giudici e cancellieri/cancelliere
      • Giudici federali
      • Giudici supplenti
      • Cancellieri e cancelliere
    • 150 anni Tribunale federale
    • Storia
      • Storia Tribunale federale
      • Storia TFA (1917 - 2006)
      • Elenco dei precedenti giudici federali del Tribunale federale
      • Elenco dei precedenti presidente del Tribunale federale
      • Elenco dei precedenti guidici federali del Tribunale federale delle assicurazioni
      • Elenco dei precedenti presidenti del Tribunale federale delle assicurazioni
      • Precedenti segretari generali TF
    • Contatto / Visita
      • Visita del Tribunale federale a Losanna
      • Visita del Tribunale federale a Lucerna
      • Newsletter
      • Precedenti membri e pensionati
      • Modificare i miei abbonamenti
    • Pubblicazioni
      • Rapporti di gestione dal 1855
      • Contribuzioni e pubblicazioni del Tribunale federale
      • Altre pubblicazioni
    • Comunicazione elettronica
    • Biblioteche
      • Presentazione Losanna
      • Presentazione Lucerna
      • Contatti
      • Nuove acquisizioni
      • Articoli recenti
      • Abbonamento della pubblicazione
      • Catalogo
    • Visita virtuale
      • Visita virtuale Losanna
      • Visita virtuale Lucerna
    • eDossier tribunali / Justitia 4.0
    • Rete internazionale dei giudici dell'Aia
    • Links
      • Tribunali svizzeri e giurisprudenza
      • Corti europee
      • Tribunali esteri
      • Organizzazioni Internazionali
      • Assemblea federale
      • Consiglio federale
      • Autorità e amministrazioni svizzere
      • Legislazione
      • Biblioteche, istituti e università
      • Diversi
    • FAQ
      • Come inoltrare un ricorso per via elettronica? Quanti ricorsi sono stati trasmessi al Tribunale federale per via elettronica?
      • Qual è il compito principale del Tribunale federale?
      • Di quanti giudici si compone il Tribunale federale?
      • Come sono scelti i giudici del Tribunale federale?
      • Perché il Tribunale federale è suddiviso in diverse corti?
      • Come si svolge un processo dinanzi al Tribunale federale?
      • Quanto dura un processo dinanzi al Tribunale federale?
      • Qual è il rapporto fra, da una parte, il Tribunale penale federale, il Tribunale amministrativo federale, il Tribunale federale dei brevetti e, dall’altra parte, il Tribunale federale?
      • Quali sono le consequenze in caso di accoglimento del ricorso da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)?
      • Si può visitare il Tribunale federale?
      • Si può assistere ad una seduta pubblica?
      • Il Tribunale federale fornisce informazioni giuridiche?
      • Quali decisioni possono essere impugnate tramite ricorso dinanzi al Tribunale federale?
      • Dove posso trovare le informazioni riguardanti le condizioni per inoltrare un ricorso?
      • Sono tenuto ad essere rappresentato da un avvocato?
      • Come inoltrare un ricorso per via elettronica?
      • Dove posso trovare informazioni riguardanti i termini per inoltrare ricorso?
      • Dove posso trovare informazioni riguardanti i costi di un ricorso?
      • Posso inoltrare un ricorso anche se non dispongo dei mezzi necessari (assistenza giudiziaria)?
      • Quale significato hanno le decisioni del Tribunale federale?
      • Quando passano in giudicato le decisioni del Tribunale federale?
      • Chi può ottenere un'attestazione che certifica che non è stato depositato nessun ricorso presso il Tribunale federale?
      • Dove posso trovare le decisioni del Tribunale federale che mi interessano?
      • Si può scaricare in formato PDF una decisione pubblicata su internet?
      • Può essere attestata la crescita in giudicato delle decisioni del Tribunale federale ?
      • Esistono traduzioni delle decisioni del Tribunale federale?
    • Newsletter
  • Lavorare al Tribunale federale
    • I vantaggi di lavorare al Tribunale federale
    • Offerte d'impiego
    • Posti di stage
    • Apprendistato
    • Contatto servizio delle risorse umane
    • Le professioni al Tribunale federale
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Attualità
    • Deliberazioni pubbliche
    • Hub multimediale
      • Video delle sedute pubbliche
      • Foto per i media
      • Video per i media
    • Accreditazioni
    • Giornalisti accreditati
    • Contatto per i media
    • Regolamenti
    • Social media

Per saperne di più su Jurivoc

  1. Benvenuti alla pagina web del Tribunale federale svizzero
  2. Giurisprudenza
  3. Jurivoc - Traduzione assistita
  4. Per saperne di più su Jurivoc
  • 1. Contenuto e fine di Jurivoc:
    JURIVOC, elaborato in collaborazione con le biblioteche giuridiche svizzere, è il thesaurus giuridico del Tribunale federale e dell'anziano Tribunale federale delle assicurazioni (attualmente: terza e quarta Corte di diritto pubblico del Tribunale federale) destinato all'indicizzazione intellettuale delle leggi, della giurisprudenza e della dottrina giuridica. Esso non pretende d'essere esauriente dal punto di vista scientifico, ma corrisponde piuttosto ai bisogni pratici riscontrati nell'indicizzazione intellettuale di documenti giuridici. La sua terminologia è costituita essenzialmente da termini giuridici. Jurivoc contiene inoltre termini propri ad altre materie (p. es. geografia, medicina...), nella misura in cui si rivelano utili per precisare un aspetto di un'indicizzazione giuridica.
    2. Caratteristiche di Jurivoc:
    JURIVOC è multilingue: può essere consultato in tedesco, francese ed italiano.
    JURIVOC è sistematico: i termini (descrittori) sono compresi in gerarchie strutturate principalmente sul modello della raccolta sistematica del diritto federale.
    JURIVOC è monogerarchico: ogni termine (descrittore) possiede un solo termine generico.
    JURIVOC è in costante evoluzione: la manutenzione sul sito internet viene effettuata ogni martedì delle settimane pari.
  • 1. Maiuscole/minuscole:

    - MAIUSCOLE per i termini che rappresentano un concetto, ossia i DESCRITTORI (p. es. COLPA).

    - MINUSCOLE (i non-descrittori) per i termini non ritenuti per l'indicizzazione dei documenti e che rinviano ad uno o più descrittori a scelta; si tratta di sinonimi, di quasi-sinonimi, di antonimi o di abbreviazioni dei descrittori ai quali essi rinviano (p. es. colpevolezza USE COLPA o dip USE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO).

    2. Relazioni:
    Struttura semantica del thesaurus: i descrittori ed i non-descrittori o i descrittori fra loro sono organizzati secondo le relazioni seguenti:
    In relazione ad un descrittore (quando un termine introdotto come criterio di ricerca corrisponde a un descrittore)

    - LT (lead term) termine ricercato

    - SN (scope note)
    nota complementare, definizione, restrizione d'utilizzazione
    (p. es. RESPONSABILITÀ FONDATA SUL DIRITTO PRIVATO SN tramite questo D vengono indicizzati solamente i documenti che non possono esserlo tramite i suoi termini specifici (NT)

    - COM (2nd scope note)
    commento, nota interna introdotta dai gestori del thesaurus

    - UF (used for)
    sinonimo, quasi-sinonimo, antonimo al quale rinvia il descrittore
    (p. es. TURBAZIONE DELLA RELAZIONE CONIUGALE UF rottura del vincolo coniugale)

    - UFA (used for ... and ...)
    descrittori combinati
    p. es. MATRIMONIO UFA nullità del matrimonio)

    - NT (narrower term)
    termine inferiore nella gerarchia, termine specifico
    (p. es. CONCLUSIONE DEL MATRIMONIO o CONCUBINATO o DIVORZIO sono dei NT di MATRIMONIO)

    - SA (see also)
    rinvio ad un altro descrittore che possiede un significato simile; il rinvio non è necessariamente reciproco o simmetrico in tutte le lingue
    (p. es. PROFESSIONE SA ATTIVITÀ LUCRATIVA)

    - BT (broader term)
    termine generico
    (esempio: DIRITTO CIVILE è il BT di DIRITTO DI FAMIGLIA)

    In relazione ad un non-descrittore (quando il termine introdotto come criterio di ricerca corrisponde a un termine non ritenuto come descrittore)

    - USE (use)
    rinvio ad un descrittore o a una scelta fra parecchi descrittori
    (p. es. rottura del vincolo coniugale USE TURBAZIONE DELLA RELAZIONE CONIUGALE)

    - USA (use ... and ...)
    rinvio ad una combinazione di descrittori da utilizzare per circoscrivere la nozione
    (p. es. nullità del matrimonio USA MATRIMONIO & NULLITÀ)

    3. Qualificatori ( ):
    Per quel che concerne i descrittori, la pratica di qualificatori fra parentesi serve a precisare il senso del descrittore quando possiede diversi significati secondo le materie; come p. es. AUTORE(DIRITTO PENALE) per distinguerlo da AUTORE(PROPRIETÀ INTELLETTUALE), agente specificatore che si rivela superfluo in tedesco, poiché si distingue senz'altro il descrittore TÄTER che corrisponde a AUTORE(DIRITTO PENALE) da quello di URHEBER che corrisponde a AUTORE(PROPRIETÀ INTELLETTUALE).
    4. Rinvii molteplici (eq):
    Per i non-descrittori, l'utilizzazione della designazione „(eq)“ dopo un termine informa ch'esso rinvia a parecchi descrittori (esempio: AUTORE(DIRITTO PENALE) possiede un UF autore(eq) indicando che questo non-descrittore rinvia anche ad altri descrittori, p. es. a AUTORE(PROPRIETÀ INTELLETTUALE), SCRITTORE ...).
  • 1. Scelta della lingua:
    Cliccare sui programmi di svolgimento LINGUA DI PARTENZA o LINGUA DI DESTINAZIONE (= traduzione) per scegliere una lingua.
    2. Ricercare un termine o un'espressione:
    Metodi di ricerca

    - introdurre il termine o l'espressione per intero (p. es. avvocato)

    - troncatura; mettere un asterisco a sinistra o a destra del termine ricercato (p. es. *avvocato o avvocato*)

    - lista permutata: mettere un asterisco a sinistra e a destra del termine ricercato (= troncatura a sinistra e a destra; p. es. *avvocato*)

    - sequenza alfabetica: inserire due punti (:) fra i termini che delimitano la sequenza (a:az)

    3. Ricerca di un termine affisso:
    Cliccare sul termine da ricercare.
  • Per ulteriori informazioni, indirizzatevi a Sonia Sanchez, gestore del thesaurus, Tribunale federale, 1000 Losanna 14 (021/ 318 91 11).

  • Richiesta di complemento a Jurivoc (dossier no 42.2)

???label.global.tribunal_federal???
Contatto

Sede principale Losanna Tribunale federale Avenue du Tribunal-Fédéral 29 1000 Lausanne 14 T +41 (0)21 318 91 11

Sede Lucerna Tribunal fédéral suisse Schweizerhofquai 6 6004 Lucerne T +41 (0)41 419 35 55

RIMANERE AGGIORNATO

Vuoi iscriverti a una delle nostre newsletter?

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright Tribunal fédéral © Tous droits réservés.

  • Contact
  • FAQ